Locarno 70: continuità e innovazione


Locarno 70: continuità e innovazione

Nella conferenza stampa di presentazione esordisce dicendo che per selezione quel centinaio di titoli che compongono l’articolato programma di Locarno 70, lui e i suoi collaboratori di film ne hanno visionato 4'000. In media 11 al giorno: feste comandate comprese.

Un impegno che, Carlo Chatrian, Direttore artistico del Festival di Locarno riassume, con manifesto entusiasmo, illustrando per sommi capi l’edizione che prende il via il prossimo 2 agosto.

Due sono le prospettive da cui si può considerare l’edizione di quest’anno.

Una consiste nel mettere in evidenza la solidità di un evento che resiste agli anni, alle mode, alle persone (presidenti, direttori, ecc.): giunto alla sua settantesima edizione, Locarno è tra i grandi festival di cinema del mondo, lo dice la sua storia, lo dicono le decine di migliaia di film e gli ospiti transitati sulle sponde del Lago Maggiore per lasciare frammenti di sogni ai milioni di occhi che li hanno visti.

L’altra prospettiva consiste invece nel vedere Locarno come un festival che non sta mai fermo, che si riprogetta anno dopo anno, aggiungendo iniziative e adattando il suo programma: quest’anno ci saranno sale nuove e rinnovate (PalaCinema e GranRex), uno spazio per la parola (Locarno Talks), una finestra dedicata ai più giovani (Locarno Kids) e un concorso digitale (#movieofmylife). Come accade con i fotogrammi che incessantemente si sovrappongono, un festival sente il bisogno di cancellare l’edizione precedente per affermare quella presente. La prima prospettiva rassicura, la seconda eccita.

Nel pensare e poi dare forma a Locarno70 abbiamo cercato di muoverci su un binario doppio: da un lato abbiamo dato voce a quella tradizione di cui siamo eredi, accogliendo ospiti che hanno segnato la storia del Festival e la storia del cinema tout court, dall’altro abbiamo riflettuto sul rilievo che film e autori hanno oggi e avranno domani. È il caso del Pardo d’onore a Jean-Marie Straub, regista che insieme a Danièle Huillet ha indirizzato il cinema moderno, facendo risuonare in modo diretto le “materie prime” di cui si compone quest’arte: le parole della grande letteratura, i corpi di persone/attori non ancora contaminati da un savoir faire che tende a smussare le differenze, i suoni e i rumori della realtà che, istante dopo istante, viene captata da quel sensibilissimo orecchio meccanico la cui rilevanza cinematografica è spesso messa in secondo piano, la luce di cui è fatta la visione delle cose… I film di Straub/Huillet sono senza tempo, in termini estetici e produttivi hanno molto da raccontare e forse per questo oggi i giovani cineasti e spettatori li stanno riscoprendo.

Un festival deve indirizzare lo sguardo, mettendo in evidenza tendenze o esperienze che acquistano valore nel contesto di una disciplina che si muove incessantemente, entrando in relazione con il mercato. Così nel momento in cui si assiste al ritorno del “genere” come alveo in cui accogliere visioni personali, riteniamo che la Retrospettiva Tourneur non sia un semplice tuffo nel passato, in un universo dai canoni estetici ben definiti. Dal nostro osservatorio privilegiato siamo convinti che le immagini e le ombre create da Jacques Tourneur vibrano oggi più che mai. Attuale è la sua riflessione sulla paura, su quel sentimento che ci coglie di sorpresa e rivela l’indole delle persone. Attuale è la sua indagine sui diversi (zombie, uomini leopardo o donne pantera) o più semplicemente sul diverso che abita in noi. Attuale è la sua visione dei rapporti interpersonali dove la seduzione fa i conti con il potere, dove l’inseguitore finisce preda della sua stessa ossessione e l’inseguito resta perduto in una terra di nessuno. La voce di Tourneur risuona non solo nel mondo del XXIesimo secolo ma anche nei diversi film che compongono questo programma.

 

Il cinema è movimento nel tempo e un festival che vuole rappresentarlo non può restare fermo ad attenderlo. I film si fanno con il tempo e oggi più che mai le dimensioni di questo tempo appaiono dilatate.

Il programma di Locarno ospita film pensati e fatti nell’immediatezza e progetti che hanno avuto bisogno di anni, se non decenni, per vedere la luce. Partiamo dai due casi più eclatanti, di cui andiamo più fieri anche perché arrivano da due maestri cari alla storia del Festival. Si tratta di film concepiti diversi anni addietro che, per varie ragioni, fanno oggi la loro comparsa. Il primo, più che un ritorno, è una vera e propria apparizione. Grandeur et décadence d’un petit commerce de cinéma, splendido (tele)film di Jean-Luc Godard, commissionato dall’allora rete pubblica francese TF1 viene portato a nuova vita in una versione restaurata, curata da Caroline Champetier. Il film pensato per la tv nel 1986 vedrà la sua uscita in sala nel 2017. L’altro caso riguarda invece un’opera perduta e ritrovata.

Girato nel 1990 da Raúl Ruiz in occasione di uno dei primi rientri in patria e mai montato, La telenovela errante, è un film che letteralmente non si è mai visto, unico per lucidità e visionarietà. Quest’oggetto che viene dal passato ci racconta meglio di tanti altri il presente: dall’invadenza delle immagini a un mondo di esseri che parlano nel nulla sul nulla. Firmata da Raúl Ruiz e Valeria Sarmiento, l’opera concorre insieme ad altre 17 per il Pardo d’oro 2017.

Il Concorso internazionale accoglie quei film che a vario titolo ci hanno illuminato, divertito, emozionato, messo in discussione. Difficile ridurre la varietà delle proposte a un solo filo conduttore. Ci sono però correnti che attraversano il programma. Diversi film ad esempio parlano di riti di passaggio: dal confronto padre e figlio in Wajib (i due attori Mohammad e Saleh Bakri sono davvero padre e figlio) allo scontro tra due fratelli in Vinterbrødre (Winter Brothers), dall’ultimo saluto alla signora Fang nel nuovo lavoro di Wang Bing al transito tra miniere a cielo aperto ad altre nelle viscere della terra nell’affascinante lavoro di Ben Russell. Ci sono poi passaggi inattesi e obbligati che fanno cambiare aspetto e fisionomia alle persone. È il caso della fragile insegnante che diventa una Madame Hyde incendiaria nella singolare visione che Serge Bozon dà dell’educazione, o del bambino che fatica ad attenersi alle “buone maniere” nel film del duo brasiliano Dutra-Rojas, o ancora della ricerca personale e ossessiva di una verità sepolta nel passato, nell’opera in prima persona di Travis Wilkerson. Ci sono film costruiti in un rapporto strettissimo con i loro protagonisti (Harry Dean Stanton in Lucky, i culturisti in Ta peau si lisse, i due uomini soli in Charleston, la madre in fuga in Freiheit, o il giovane futuro padre in Goliath) e altri che si aprono a descrivere delle mappe in divenire del mondo (Gemini, QingTing Zhi Yan - Dragonfly Eyes, 9 doigts, Gli Asteroidi).

Il concorso Cineasti del presente comprende 16 titoli di cui 13 in prima mondiale. Si tratta di una galleria per noi estremamente significativa delle voci più sorprendenti che abbiamo incontrato durante il percorso di selezione. Che siano intimi o universali, politici o esistenziali, i film selezionati restituiscono l’immagine di un mondo le cui ferite sono ancora visibili, dove però l’elemento umano è tutt’altro che morente.

Il concorso Pardi di domani comprende 38 titoli divisi nei due concorsi. Si tratta di un programma che contempla una grande varietà di proposte tanto per stile quanto per durata. Si va dai 3’ di Kuckuck ai 40’ di António e Catarina, da film sperimentali a commedie, da animazioni (La Femme canon prodotta Claude Barras) a film saggio.

Impreziosita da due premi, la sezione Signs of Life si conferma un laboratorio per nuove narrazioni, tanto nella forma corta quanto in quella lunga. La sezione contempla opere di esordio e di registi che sono già affermati, magari proprio qui a Locarno. Tutti gli 11 film sono in prima mondiale.

Il programma della Piazza Grande è ritmato da grandi prove d’attore. Di volta in volta toccanti o stralunati, magnetici o coinvolgenti, divertenti o commoventi: la Piazza sarà illuminata dal talento di Noémie Lvovsky e di Mathieu Amalric, Fanny Ardant, Mathieu Kassovitz, Vincent Macaigne e Vanessa Paradis, Jürgen Vogel, Irrfan Khan e Golshifteh Farahani. Non potevano mancare nel programma i film americani: oltre alla science fiction What Happened To Monday? ci sarà la sorpresa al box office americano di quest’estate, The Big Sick, e l’imprescindibile blockbuster, Atomic Blonde. Il grande cinema americano e europeo sarà anche rappresentato dall’ospite Leopard Club Adrien Brody.

La musica rock ma anche una grande avventura umana chiude il programma con un film che si può dire sia nato sulla Piazza Grande, una produzione ticinese dedicata al gruppo musicale Gotthard che proprio a Locarno aveva incominciato la sua carriera.

Particolare rilievo ha come sempre la presenza svizzera: due sono i film in Piazza Grande (The Song of Scorpions e il citato Gotthard – one life, one soul), due in concorso (Goliath e Ta peau si lisse), una in Cineasti del presente (Dene wos guet geit il cui regista ha partecipato alla Filmmakers Academy) e una coproduzione in Signs of Life (In Praise of Nothing).

Completano il quadro di una cinematografia increscita i sette titoli in Fuori concorso tra cui diversi avvincenti documentari. Uno spazio particolare, nell’ormai consueta pre-apertura del Palexpo (FEVI), è stato offerto a Sabine Gisiger, che ritorna aLocarno con un film che fin dal titolo rivela la sua sfida. Willkommen in der Schweiz parte da un fatto di cronaca per mettere in campo un’inchiesta a 360 gradi sul rapporto che la Svizzera ha avuto con i migranti. Scottante come tema e per la figura controversa del suo protagonista, il film non è un’opera a tesi, ma preferisce lasciare libero lo spettatore di farsi la sua idea. Svizzero è anche il produttore premiato con il Premio Raimondo Rezzonico, Michel Merkt, protagonista di una stagione indimenticabilecon tre opere finaliste agli Oscar.

  • A Cesena l
    A Cesena l'incontro mondiale ...

    Una kermesse interamente dedicata all'asparago: è quello che propone Cesena Fiera martedì 16 e mercoledì 17 ottobre con la prima edizione dell'"International Asparagus Days". L'appuntamento, organizzato nel quartiere fieristico da Euro Exhibition Services, è strutturato con focus sulla produzione mondiale e sulle novità nella coltivazione e le strategie del commercio. Non mancano convegni internazionali con la partecipazione di relatori che arrivano da Cina, Perù, Francia, Germania, Messico, Svizzera e naturalmente Italia...
    Continua a leggere

  • Pasta: Italia primo produttore ma crescono i competitor
    Pasta: Italia primo produttore ma ...

    “La supremazia della pasta italiana a livello globale rischia di svanire, minata dall’aggressività di competitor stranieri come la Turchia. Nonostante il nostro Paese mantenga il suo primato di primo paese produttore con 3,36 milioni di tonnellate di pasta prodotte e risulti saldamente al primo posto anche nella classifica dell’export con 1,9 milioni di tonnellate, spicca il grande balzo in avanti fatto negli ultimi anni da altri paesi extra Ue...
    Continua a leggere

  • Nasce ‘La Summa’: Accademia del bar italiano
    Nasce ‘La Summa’: Accademia del bar ...

    Si chiamerà La Summa e avrà sede a Milano. È l’Accademia del bar italiano, l’ultimo sogno, che si realizzerà entro il 2020, dell’industriale Andrea Illy, che intende in questo modo valorizzare il meglio dell’esperienza del locale italiano, nel Paese dove si registra “la più grande biodiversità del mondo“. Una iniziativa che intende “mettere da parte l’individualismo italiano e organizzarsi per diventare un modello da esportare, in particolare in Cina, che è il presente-futuro del mondo“, come ha indicato lo stesso imprenditore triestino...
    Continua a leggere

Social Network & Meteo

Photogallery

Maserati-FCA-CCIS Serata di gala
Maserati-FCA-CCIS Serata di gala
Maserati-FCA-CCIS Serata di gala
Maserati-FCA-CCIS Serata di gala
Maserati-FCA-CCIS Serata di gala
Maserati-FCA-CCIS Serata di gala
Maserati-FCA-CCIS Serata di gala
Maserati-FCA-CCIS Serata di gala