Più di un terzo della popolazione svizzera ha passato migratorio

Secondo l'Ufficio federale di statistica (UST), quasi il 37% dei circa 7 milioni dei residenti permanenti di 15 anni o più rientra infatti in questa categoria. L'anno scorso tale fascia di persone è aumentata di 74'000 unità (+3%) raggiungendo i 2,6 milioni, un record. Tra il 2012 e il 2016 la progressione è stata di oltre il 10%. Nel frattempo, la popolazione senza passato migratorio è rimasta grosso modo stabile. L'anno scorso è addirittura leggermente diminuita, dello 0,2%, a poco meno di 4,4 milioni.
L'incremento della popolazione con passato migratorio per oltre il 90% riguarda persone provenienti dall'Unione europea (Ue) e dall'Associazione europea di libero scambio (AELS) o cittadini svizzeri. Per popolazione con un passato migratorio si intendono le persone di nazionalità straniera o naturalizzate, nonché gli svizzeri di nascita con entrambi i genitori nati all'estero.

Da notare che oltre un terzo delle persone con passato migratorio è svizzero. Seguono poi gli italiani e i tedeschi. Se si fa una distinzione di genere: tra gli uomini al secondo posto figurano gli italiani, tra le donne le tedesche, mentre al terzo posto si verifica l'esatto contrario: tra gli uomini sono i tedeschi e tra le donne le italiane.
Come detto I dati sullo statuto migratorio provengono dalla Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS), realizzata dall'UST, e il campione di persone comprende solo quelle a partire dai 15 anni. Dei circa 1,25 milioni di bambini e ragazzi fino ai 14 anni sono noti solo il luogo di nascita e la nazionalità. I tre quarti di loro (73%) possiedono un passaporto svizzero e sono nati in Svizzera. Il restante quarto è nato all'estero (10%) o in Svizzera ma è cittadino straniero (18%).

Social Network & Meteo

Sport GO-News

Tavecchio si dimette dalla presidenza della Figc

Sport GO-News | 21/11/2017

Tavecchio si dimette dalla presidenza ...

“Ho dato le dimissioni come mero atto politico, avevo chiesto anche quelle del consiglio federale ma nessuno le ha rassegnate. Credo che siamo arrivati a un punto di speculazione che ha raggiunto limiti impossibili”. Lo ha detto Carlo Tavecchio in conferenza dopo l’annuncio delle sue dimissioni da presidente della Figc. “Il quadro politico fino a stamattina non era cambiato, la Lega Pro non è mai stata alleata nella maggioranza...
Continua a leggere


Visualizza Categoria