Svizzera: poche le donne ai vertici

Da un confronto internazionale emerge che nelle aziende svizzere sono poche le donne che occupano posizioni dirigenziali. E questo nonostante le società con una maggiore quota femminile ai vertici gerarchici siano più efficienti delle altre. È quanto risulta da uno studio pubblicato dalla società di revisione EY (fino al 2013 Ernst&Young) alla vigilia della Giornata internazionale dei diritti delle donne. EY ha preso in esame 22.000 aziende quotate in borsa di 59 Paesi, in ognuno dei quali è stata considerata almeno una decina di imprese. In Svizzera lo studio ha analizzato 207 società. La Confederazione è risultata al 42. rango per tasso femminile nei consigli d’amministrazione (9,1%) e al 56. per la presenza di donne in seno alla direzione (8,3%). Solo 6 delle 207 aziende hanno una presidente del CdA e solo 7 una direttrice generale.

I consigli d’amministrazione di gran lunga più «rosa» sono stati riscontrati in Norvegia (40%). Con una buona quota, ma più distanziati, seguono quelli in Lettonia (25%), Italia (24%), Finlandia (23%), Bulgaria, Slovenia, Svezia (tutte 22%) e Kenya (21%). Nei posti femminili alla direzione spiccano invece Bulgaria (37%), Lettonia (36%), Filippine, Slovenia (entrambe 33%), Romania (32%) e Malaysia (29%).

Nella maggioranza dei Paesi la rappresentanza femminile ai posti dirigenziali rimane nettamente sotto la soglia del 20%. Le grandi economie – Stati Uniti, Cina, Giappone, Germania e Gran Bretagna – figurano nella seconda parte della classifica. Il Giappone è ultimo in entrambe le categorie: CdA e direzioni. Lo studio di EY mostra che le società con più donne ai vertici della gerarchia sono più redditizie delle altre: quelle che hanno nella direzione una quota rosa oltre il 30% realizzano un utile netto fino al 6% superiore. «I dipendenti sono più impegnati, la cultura aziendale più aperta e la capacità produttiva aumenta», sottolinea Bruno Chiomento, direttore di EY Svizzera.

Social Network & Meteo

Sport GO-News

Tavecchio si dimette dalla presidenza della Figc

Sport GO-News | 21/11/2017

Tavecchio si dimette dalla presidenza ...

“Ho dato le dimissioni come mero atto politico, avevo chiesto anche quelle del consiglio federale ma nessuno le ha rassegnate. Credo che siamo arrivati a un punto di speculazione che ha raggiunto limiti impossibili”. Lo ha detto Carlo Tavecchio in conferenza dopo l’annuncio delle sue dimissioni da presidente della Figc. “Il quadro politico fino a stamattina non era cambiato, la Lega Pro non è mai stata alleata nella maggioranza...
Continua a leggere


Visualizza Categoria